venerdì 29 marzo 2013

L'Abbecedario della navigazione

A - ammainare, ancora
B - bonaccia
C - clipper
D - deriva
E - equipaggio
F - falla
G - galea
H - harbor (porto)
I - imbarco
L - lorcha
M - mare
N - nave / navigazione
O - ormeggio
P - prua / poppa
Q - quadra
R - rotta
S - stiva
T - timone
U - under way (in navigazione)
V - veliero
Z - zavorra

In questo abbecedario potrebbero essere messe molte altre parole inerenti a questo tema. Io ho messo quelle che per prime mi sono venute in mente. Ognuno è libero di aggiungere altre parole e aiutarsi così a vicenda a implementare il proprio abbecedario.


lunedì 25 marzo 2013

L'evoluzione del sommergibile

Ecco due immagine relative ai sommergibili: la prima raffigura il Nautilus, il primo sommergibile e la seconda mostra come in un secolo e mezzo le scoperte tecnologiche e scientifiche abbiamo permesso una notevole evoluzione del mezzo navale.

Nautilus

Sommergibile di oggi

Il metro delle invenzioni: nave a vapore e sommergibile

Durante la lezione di venerdì scorso il professore ci ha mostrato un fantastico metro cronologico riportante le più importanti invenzioni degli ultimi 2000 anni. Tra di esse di relativa importanza per il tema da me trattano spiccano nel 1807 la prima nave a vapore (steamboat) e nel 1855 il primo sommergibile (Nautilus) funzionante.
Ma prima di arrivare a trattare queste due invenzioni bisogna partire dall'inizio della storia.

Vi riporto una foto del metro delle invenzioni


domenica 24 marzo 2013

Si salpa!

Durante la nostra navigazione nella storia il libro a cui mi ispiro è il secondo romanzo di avventura di una trilogia di James Clavell il cui titolo è Tai-Pan.
Dal romanzo è stato tratto l'ononimo film (Tai-Pan film) che però non riscosse molto successo.

Qui sotto riporto la copertina del romanzo.
Si può notare già una prima immagine di una nave.


Benvenuti!


Come ha ben detto il nostro professore la storia si racconta! 
Proprio per questo per le mie ricerche di utili argomenti che trattano questo tema partirò, dopo una breve introduzione, dagli spunti che offre un romanzo di James Clavell e da molte altre fonti tra cui le lezioni del corso.
Non mi resta che augurare a tutti voi una buona lettura e sperare che troverete utili i miei post!
Grazie!